Consultazioni referendarie, chiusura di alcune scuole dell’infanzia. Dalle 14 di venerdì 10 fino all’intera giornata di lunedì 13 giugno In occasione delle consultazioni referendarie, in programma per il prossimo 12 giugno, alcune scuole dell’infanzia comunali saranno chiuse dalle ore 14 di venerdì 10 fino all’intera giornata di lunedì 13 giugno. […]
Tag: referendumcostituzionale
Chi ha votato NO, una minoranza orgogliosa di esistere
di BEATRICE BARDELLI – Chi ha votato NO ha un’idea diversa della democrazia, la sconfitta non cambia il bisogno di un Italia che rappresenta tutti gli italiani Martedì mi sono svegliata con l’amaro in bocca. E con la sensazione di essere una “esclusa”. Esclusa dalla folla che è andata a […]
Intervista all’avv. Vincenzo Palumbo sul Referendum
di BEATRICE BARDELLI – L’avvocato Palumbo è un esperto costituzionalista, è stato anche membro del Consiglio Superiore della Magistratura Dopo la bufala dei risparmi e dopo l’eclatante bugia che il Parlamento italiano sarebbe quello con il miglior rapporto di rappresentatività rispetto alla popolazione, esiste una terza motivazione cara ai sostenitori […]
Intervista al professor Raul Mordenti sul Referendum
di BEATRICE BARDELLI – Il professor Raul Mordenti, è scrittore, saggista, già docente all’Università di Roma Tor Vergata Domenica 20 (ore 7-23) e lunedì 21 (ore 7-15) settembre gli italiani andranno alle urne per votare SI’ o No al referendum confermativo sul taglio dei parlamentari: per passare dagli attuali 630 […]
Referendum, i risparmi del SI sono una bufala
di BEATRICE BARDELLI – Il 20-21 settembre si voterà anche per il referendum sulla riduzione dei parlamentari, la scusa dei risparmi non tiene Il 31 agosto scorso, Il Fatto quotidiano, a pagina 2, ha pubblicato un’intervista al professor Roberto Perotti, docente di Macroeconomia all’Università Bocconi di Milano e sostenitore del […]
La Democrazia della Contabilità (il referendum di marzo)
L’Italia sarà il paese con il minor numero di rappresentanti per abitanti dell’Unione Europea Si è aperta in sordina la campagna per il referendum costituzionale confermativo per i tagli dei parlamentari (attualmente 630 e 315, se andrà in vigore la riforma 400 e 200), secondo la procedura prevista dall’articolo 138 […]
Non è il numero dei parlamentari il problema, ma la loro qualità
Sta al popolo reagire alla tirannia della casta, al nichilismo dei politici da accatto, alla inconsistenza dei leader stagionali, che non sono meteore ma meteorismi L’Italia è una repubblica parlamentare. Questo vuol dire che al centro dell’elaborazione delle prospettive politiche e delle leggi c’è il parlamento, composto, come si sa, […]