TAVOLA APPARECCHIATA – Bacinella: metallo

Il metallo può essere utilizzato lavorato come materiale per la creazione di bacinelle e ciotole per cucinare

Il metallo, in cucina, si può dire sia una sorta di garanzia. Perché resiste alle alte temperature e soprattutto allo stress degli utensili di cucina sia di plastica che di legno che di metallo. Le bacinelle non fanno eccezione. E in alcuni casi, a parte lo stress come indicato, fanno lavorare il cibo in maniera eccellente. Sia a basse temperature, con le congelazioni e l’abbattitore, sia a caldo, quando si lavorano cibi e alimenti che provengono direttamente dalla pentola.

Non si parli poi della lavabilità sia a mano che in lavastoviglie. Perché non c’è oggetto migliore in questo sistema di lavaggio. c’è solo un difetto che il metallo può annoverare tra le sue fila: ha un costo non indifferente. Bene inteso, sto parlando del vero metallo. Non sto parlando del metallo chiamiamolo fittizio che si può comperare alle bancarelle dei mercati rionali. Che in certi casi non è vero e proprio metallo al 100%, ma si tratta di leghe di metallo rivestite con acciaio scadente. Quindi con la possibilità che dopo una decina di utilizzi e lavaggi possa squamarsi e diventare inutilizzabile perfino come sottovaso per le piante del terrazzo, tanto per non buttarlo.

Chi volesse delle vere bacinelle di acciaio deve spendere. E anche tanto. Ma alla fine, poi, gli oggetti durano sia all’uso che al lavaggio. Con la garanzia che gli oggetti rendano, ammortizzando la spesa iniziale rispetto alla plastica o altri materiali. E con la parallela garanzia che gli alimenti non siano contaminati da micro schegge di metallo libero o di plastica tossica. Non serve molto per garantirsi un alimento sano a tavola…

(Foto: https://pixabay.com/it/photos/natura-morta-decorazione-625935/)