Nella seconda puntata si passa ad una funzione molto conosciuta ma poco approfondita del microonde: lo scongelamento
Non si può poi non passare a una funzione molto importante di un microonde: è un abile scongelatore. Cioè può aiutare chi cucina a scongelare prima delle ore e ore necessarie nel frigo o all’aria aperta. Fate naturalmente attenzione a due cose: il tempo e la tempistica. Due parole assai simili, ma che sotto un certo aspetto raccontano due parti del proprio cucinare, anzi scongelare, con un microonde.
Per “tempo” si intende la quantità di tempo che un singolo cibo congelato può metterci per essere trattato. Va da se che se io ho 500 grammi di cibo da scongelare, non ci metterò lo stesso tempo di 3 chili di cibo. Cioè più è alto il peso, più ci vorranno tempo ed energia per portare l’alimento a temperatura ambiente. Valutate sempre bene quello che fate scongelare. Per non trovarvi con problemi nella vostra routine di cucina.
Per “tempistica” vorrei farvi capire che, visti i diversi tempi di scongelamento, bisogna che abbiate una idea di quanto dovete far scongelare. Perchè se avete bisogno di 20 minuti per scongelare il pomodoro per fare il vostro ragù, è bene trovarsi con il pomodoro scongelato al momento in cui dobbiate metterlo dentro la vostra pentola. In modo da avere libero il microonde dall’utilizzo ne prima ne dopo la necessità.
Non posso non fermarmi, fino a questo punto della narrazione, dicendo che scongelare con il microonde è molto pratico, ma non è la sola via per scongelare. È molto pratico, ma è comunque un utilizzo di corrente. Che si può nella maggior parte ovviare organizzandosi nelle proprie preparazioni avendo gli ingredienti scongelati al momento giusto sfruttando il calore dell’ambiente.
2/ Continua
Foto: https://pixabay.com/it/vectors/microonde-disegno-cucinando-cucina-6908439/

Matteo Baudone, giornalista. E’ nato a Pietrasanta nel 1984.