TAVOLA APPARECCHIATA – Una ricetta

Dopo aver parlato di tutti gli utensili da avere in una cucina, non si può non parlare di come impiegarli nella esecuzione di una ricetta

Dopo aver preparato il proprio ambiente di lavoro, non si può non mettersi a cucinare. Non si può non tagliare, sminuzzare, mescolare, cuocere, e tanto altro… Ma a questo punto come ci si deve comportare con il cibo: non ci vuole un indirizzo su come miscelare e lavorare gli ingredienti in modo da ottenere la propria preparazione, il proprio piatto finale? Non si può quindi dal prescindere dal seguire una ricetta. Non quella del medico, si intende, ma che con questa ha una certa affinità. Perchè il fine ultimo di entrambe è ottenere un risultato: dal medico la guarigione, dal cuoco il cibo finito.

Ricetta è quella sequenza di passaggi da far seguire agli ingredienti per ottenere il risultato finale. Non dimenticando di dire cosa sono gli ingredienti: i componenti essenziali di cui una pietanza è composta. Facciamo un esempio: il pane è principalmente composto da acqua, farina, e sale. Miscelando questi tre ingredienti si ottiene il prodotto finale, aggiungendo o togliendo il pane si ottiene lo stesso, ma con delle variazioni. Di per se la provenienza stessa degli ingredienti cambia il risultato. Ma si spiegherà più avanti.

La parte fondamentale della ricetta, quello che nessuno, se non con della esperienza alle spalle, può modificare, è l’esecuzione. Cioè i passaggi consecutivi e irrinunciabili per cui poi si arriva alla parte finale prima o durante una eventuale cottura o refrigerazione del prodotto. Si può pensare che i passaggi siano opinabili, cioè in certi casi superabili o evitabili. Mentre invece non è cosi: ci sono alle volte passaggi o miscelazioni o anche cotture intermedie che se lasciate stare possono ampiamente compromettere la riuscita finale di quello che si sta cucinando.

1/ Continua

Foto: https://pixabay.com/it/photos/uova-ingredienti-cottura-al-forno-944495/