Terra di Siena International Film Festival n°26

di GIUSEPPE RUDISI – Dal 27 Settembre al 2 Ottobre sarà un susseguirsi di proiezioni, dibattiti, convegni, retrospettive e grandi nomi.

Sta per aprirsi la 26° Edizione del Terra di Siena International Film Festival. Si parte il 27 Settembre e fino al 2 Ottobre sarà un susseguirsi di proiezioni, dibattiti, convegni, retrospettive, interviste, premiazioni con la partecipazione di molte star dello showbiz nazionale ed internazionale tra cui Maria Grazia Cucinotta, Stefania Rocca, Ricky Tognazzi, Simona Izzo, Laura Chiatti, Marco Bocci, Ignazio Oliva, Roberta Torre, Paolo Ruffini. Beppe Fiorello, Fariborz Kambari , Andrea Pallaoro, Stefano Bollani.

Momento topico del Festival sarà la presenza del regista, sceneggiatore, musicista e produttore statunitense Abel Ferrara che, dopo il successo riscosso al Festival di Venezia, porterà a Siena il suo ultimo film “Padre Pio” nel quale evidenzia particolare attenzione verso chi vive ai margini, inseguendo il cliché abituale dei suoi film che narrano storie di religione e redenzione. Abel Ferrara vanta la regia di film di indubbio spessore come “King of New York”, “Pasolini”, “Siberia“Zero and Ones”e sarà presente al Terra di Siena film Festival anche come docente di una masterclass per gli studenti dell’Università senese e protagonista di un incontro con il pubblico curato da uno storico del cinema a cui seguirà la consegna del “Seguso Award” alla carriera.

Come di consueto le proiezioni saranno aperte al pubblico e si terranno a ritmi serrati nel cinema Nuovo Pendola.

La prima giornata sarà dedicata alla città di Siena con la proiezione di “Siena – Genio Creativo dell’uomo” che è un documentario realizzato per SKY Arte in occasione del 25° anniversario di Siena Sito Unesco. Si potrà anche assistere al cortometraggio “Due Famiglie” tratto da una novella di Federigo Tozzi e realizzato da studenti del locale Liceo Scientifico e al film “La Stanza più fredda” del regista toscano Francesco Rossi interamente ambientato a Poggibonsi.

Tra le anteprime “State of Consciousness” di Marcus Stokes con Emile Hirsch, molti i titoli sia nazionali che internazionali divisi tra lungometraggi e cortometraggi tra questi: “Gli Anni Belli” di Lorenzo D’Amico, “Altri Padri” di Mario Sesti,“Weekend per due (con delitto)” di Brando Improta, “E buonanotte” di Massimo Cappelli; da citare tra le pellicole internazionali “Ma nuit”, “ Wrath of Silence”.

Novità di questa edizione sarà uno spazio dedicato alla proiezione dei giovani talenti vincitori del concorso “Musiche da film” indetto dall’Accademia Musicale Chigiana e l’adesione al progetto Medicinema.

I concorsi, come di consueto, si distinguono in due categorie, lungometraggi, e cortometraggi. Due anche le giurie: la prima composta da professionisti internazionali del settore la seconda da studenti universitari.

Come da tradizione sabato 1° ottobre il Festival culminerà nel Galà di Premiazione al Teatro dei Rozzi dove la Presidente Maria Pia Corbelli insieme al Direttore Artistico Antonio Flamini svelerà i film premiati delle varie sezioni di questa 26° edizione del Terra di Siena International Film Festival.

Tra i principali guest e premi alla carriera delle edizioni precedenti figurano Susan Sarandon Oliver Stone, Colin Firth, Cate Blanchett, Andy Garcia, Lucia Bosè, Nino Manfredi, Alberto Sordi, Giovanna Ralli, Lisa Gastoni, Giuliano Montaldo, Raz Degan, Ennio Fantastichini, Claudia Cardinale, Sandra Milo, Valeria Golino, Lando Buzzanca, Laura Morante, Silvio Orlando, Massimiliano Gallo, Marco Bocci, Lino Banfi, Vanessa Incontrada, Stefania Sandrelli, Sergio Rubini, Fabio Volo,  Margherita Buy, Ermanno Olmi, Bernardo Bertolucci, Mario Monicelli e altri.

Sito: http://www.terradisienafilmfestival.eu

Print Friendly, PDF & Email