Varrone propone: Tartare e mango

di MASSIMO MINUTELLI – Una ricetta estiva per i lettori di TOSCANA TODAY, dal Tempio della Carne con i migliori sapori del mondo.

La Griglia di Varrone è ormai considerata il Tempio della Carne, dove il sapore ti porta in giro per il mondo. Dice il suo alter ego Massimo Minutelli: “La mia cucina è fatta di griglia, quercia, fuoco e la selezione delle materie prime è frutto dei miei viaggi gastronomici che vanno dalla Sicilia alla Valle d’Aosta, dalla Spagna alla Francia fino alla Danimarca, portando da Varrone ciò che ritengo indispensabile alla mia cucina”.

Il filosofo latino Marco Terenzio Varrone si dedicò in età ormai avanzata alla Rerum rusticarum libri tres, opera nella quale risalta pregevole la conoscenza della campagna contemplata con amore e grande sensibilità. Si capisce, quindi, quando Minutelli dice che La Griglia di Varrone è il frutto di una ricerca maniacale su ogni tipo di razze bovine, per arrivare alla selezione che trovate nel menù: carni tra le più pregiate al mondo, Black Angus U.S.A e Australia proposte nei vari tagli e solo selezione prime, Wagyu e Fassona Piemontese e molto altro: ogni volta e in ogni stagione”.

Il locale è aperto a Milano, a Lucca. Massimo Minutelli non ha mancato anche quest’anno la sua presenza estiva in Versilia, nel locale di Pietrasanta . Per i lettori di TOSCANA TODAY ci propone questo delizioso piatto estivo, la versione fresca al mango, un’idea facile da preparare anche a casa. Celebre specialità della cucina tradizionale francese, la tartare di carne è ormai un classico a livello internazionale. Questo gustoso piatto a base di carne cruda sembra però avere origini orientali: il suo nome deriverebbe infatti dai Tartari, popolo di origine turca. Perfetta d’estate, ma adatta a ogni stagione, la tartare è la soluzione ideale per portare in tavola una delizia facile e veloce da realizzare. Bastano solo alcuni piccoli accorgimenti.


di VARRONE

Ricetta per 2 persone:

  • 40 cl di olio extra vergine
  • 200gr di polpa di mango di cui 50 gr da tagliare a cubetti e lasciarli a guarnizione
  • 600 gr di polpa scelta presa dal vostro macellaio di fiducia
  • Sale q.b.
  • Aceto q.b.

Unire l’extravergine a 150 gr di mango, un pizzico di sale e un goccio di aceto, emulsionare la salsa e mettere a riposo. Prendere la carne scelta e batterla al coltello fino a farla diventare a piccoli pezzettini. Unire la salsa al mango con la carne battuta al coltello e amalgamare bene. Con due cucchiai formare 4 piccole cnel da 40 gr ciascuna e impiattare per ogni persona. Guarnire con i restanti 50 gr a decorazione.

(Foto e fonte: La Griglia di Varrone-Massimo Minutelli / Domingo Communication – Milano)