Per l’Ospedale Versilia. Continua l’impegno sul territorio. Adami: “Un dono a tutta la comunità”. Lazzotti: “Per l’intera collettività”
Continua l’impegno della Banca Versilia Lunigiana e Garfagnana sul territorio, perseguendo l’obiettivo statutario di costruire il bene comune per la comunità locale. Partendo da questo principio ispiratore BVLG ha voluto sostenere per intero l’acquisto di una strumentazione elettromedicale ecografica dedicata all’attività di ricerca e formazione in corso presso la Unità Operativa Complessa di Medicina d’Urgenza e Pronto Soccorso dell’Ospedale Versilia diretta dal Dott. Giuseppe Pepe.

Venerdì 13 ottobre la conferenza stampa alla presenza dei vertici BVLG e del Dott. Giuseppe Pepe, responsabile dell’unità di medicina d’urgenza e pronto soccorso dell’ospedale Versilia.
“Una struttura sanitaria specializzata e dedicata non solo all’accoglienza e alla gestione delle emergenze-urgenze che giungono in Ospedale – osserva il Dottor Pepe – ma anche impegnata nella ricerca scientifica in campo clinico e dell’alta formazione”.
L’impegno costante di acquisire nuove competenze e migliorare in professionalità ha permesso alla struttura di distinguersi per i risultati raggiunti nei progetti di ricerca clinica e di formazione non solo a livello locale. Considerevoli sono i progetti di ricerca avviati negli ultimi 5 anni, di tipo no-profit (condotti senza compenso) sia di modello sperimentale che osservazionale, su diverse aree tematiche della Medicina:
embolia polmonare acuta (Studio COPE, Studio POPEIHE, Studio CL2-62798-010),
vertigine acuta (Studio STANDING),
scompenso cardiaco acuto (Approccio ABCDEFG),
patologie emorragiche (BLEEDING in ED, Studio T-BLEEDOAC)
Non meno importante la leadership consolidata nell’attività formativa specialistica in ambito nazionale sulle procedure invasive diagnostiche e terapeutiche “salvavita” (es. drenaggio toracico, pericardio-centesi, rachicentesi) in ambito della Società scientifica SIMEU (Società Italiana Medicina Emergenza Urgenza).
Il risultato complessivo più che lusinghiero è stato supportato dalla pubblicazione delle ricerche condotte in collaborazione con altri studiosi e censite su riviste di impatto nella letteratura scientifica internazionale: Thrombosis Hemostasis Journal 2023;
Academic Emergency Medicine 2022;
Frontiers in Neurology 2018,
It Journal Emergency Medicine 2019,
American J Emerg Med 2017.
Tali esperienze scientifiche, calate in percorsi clinici certificati al Versilia, sono già state esportate ed adottate in altri Ospedali italiani ed europei, come avvenuto ad esempio per l’approccio STANDING nella vertigine acuta, molto apprezzato e validato in un prestigioso Ospedale di Parigi, oltre che nella autorevole citazione nelle ultime Linee Guida americane (GRACE-3 – Academic Emergency Medicine 2023).
Il direttore Pepe
“Porto i ringraziamenti del Direttore Generale della Azienda USL Toscana nord ovest Dott.ssa Maria Letizia Casani per la generosa ed utile donazione dell’ecografo Esaote Mylab X75” ha dichiarato Giuseppe Pepe, Direttore Medicina di Emergenza-Urgenza Pronto Soccorso Versilia. “Ringrazio personalmente la Banca Versilia Lunigiana e Garfagnana per aver premiato lo spirito di sacrificio e la passione che sorreggono da sempre la ricerca clinica ospedaliera, priva di risorse aggiuntive, ed aver voluto sostenere fattivamente con nuova tecnologia lo sviluppo dei progetti di ricerca correnti e futuri della Medicina d’Emergenza Urgenza e Pronto Soccorso dell’Ospedale Versilia.”
“Pensare al Pronto Soccorso dell’Ospedale come la porta di ingresso e sosta degli ammalati, magari utilizzato come un grande poliambulatorio dove risolvere problemi di qualsiasi tipo è un’idea da superare – continua il Dottor Giuseppe Pepe – Il Dipartimento di Emergenza è dedicato alle emergenze-urgenze, il personale è altamente qualificato per gestire adeguatamente gli ammalati critici ed è in grado di condurre parallelamente ricerca scientifica e formazione di impatto internazionale. L’attività di formazione e ricerca non solo arricchiscono il professionista del reparto, ma accreditano tutto l’Ospedale nel Sistema Sanitario Regionale e Nazionale. Il potenziamento auspicabile dei servizi si raggiunge anche con la crescita professionale e la competenza accreditata dalle evidenze scientifiche: questi sono i fattori che dovrebbero essere considerati, più che quelli dei “social media. Oggi, la valutazione complessiva dell’utente su una prestazione sanitaria è ancora troppo influenzata dal “tempo di attesa della visita” che per alcuni utenti è troppo lungo, anche a fronte di un problema minore. “Il giudizio semmai dovrebbe essere basato sulla competenza certificata e sulla qualità professionale che contraddistinguono il bagaglio del medico che ha eseguito quella prestazione: cioè la sua formazione e preparazione, il suo livello di aggiornamento e la sua capacità di emergere per innovazione tecnologica e credito nella Comunità Scientifica nazionale ed internazionale”.
Il Vicepresidente Lazzotti e il Direttore generale Adami
“L’arte Medica progredisce in tecnologia ma è il bagaglio culturale degli operatori sanitari a permettere prestazioni sempre più all’avanguardia. – commentano il Vicepresidente area Versilia Corrado Lazzotti e il Direttore generale Maurizio Adami – Su questa eccellenza del nostro territorio BVLG è intervenuta a sostegno per consolidare il prestigioso ruolo raggiunto dalla Medicina di Emergenza Urgenza nel campo del mondo scientifico. Siamo consapevoli che l’unione di personale altamente qualificato e l’utilizzo di tecnologie all’avanguardia hanno già permesso di trasferire nella pratica quotidiana i successi delle ricerche condotte in ambito scientifico, migliorando i percorsi assistenziali e di cura dei pazienti. Il Pronto Soccorso è una risorsa importante per la Versilia e come BVLG siamo sempre vicini a iniziative a favore del suo sviluppo perché svolge un ruolo fondamentale come presidio per la salute dei cittadini e dei turisti del nostro territorio.”
