Dopo due anni di stop è ancora Carnevaldarsena dal 17 al 21 febbraio 2023. In grande stile la festa rionale più antica e amata
Se il Baccanale vi è mancato, consolatevi. In questo febbraio viareggino ritorna in grande stile la festa rionale più antica e amata. Le date sono quelle canoniche, con conclusione il martedì grasso: dal 17 al 21 febbraio via Coppino e dintorni si animeranno con luci, maschere, musica e le prelibatezze della cucina trabaccolara. Si ripete in pratica la formula del 2020, che precedette di un soffio la pandemia e fu una edizione molto fortunata.
Le prescrizioni imposte dall’Asl sono state accolte, e vanno nella direzione di una maggior sicurezza sia dei volontari della cucine che del pubblico. La novità principale in positivo è l’app “Salta la fila” che permette di usare il cellulare per pagare direttamente quello che si vuole mangiare, evitando appunto le lunghe file alle casse che in certe serate paralizzavano un po’ la via Coppino. Le casse aperte ci saranno comunque per chi preferisce pagare in maniera tradizionale.
I prezzi sono stati ritoccati, scelta inevitabile a causa degli aumenti delle materie prime. Il famoso fritto prevede la novità dei gamberi sgusciati, per facilitarne il consumo. Ci saranno poi i piatti tradizionali come il risotto rosso e nero, le seppie, il cacciucco. Confermati i tordelli di patate con sugo di polpo, invenzione dello chef Cristiano Tomei, che furono graditi tre anni fa.
Le cucine saranno aperte anche a pranzo domenica 19.
Confermati i concorsi “Beppe Bugia”, per la maschera più divertente, e il “Premio Pierotti” per la foto più bella scattata nelle serate del rione, nonché il premio per il balcone meglio addobbato del quartiere. Da molti anni l’obiettivo dell’Associazione Carnevaldarsena è favorire il ritorno delle mascherate. Venerdì ci sarà dunque la sfilata delle maschere: siamo già a un migliaio di iscrizioni, con cena seguente. Canale 50 in diretta commenterà le serate di venerdì e sabato.
IL RITORNO DELLE MASCHERE E LA SFILATA DEL VENERDÌ
DALLE 20,45 DEL 17 FEBBRAIO
Come tradizione da alcuni anni, la grande Cena delle Mascherate aprirà l’edizione 2023 del Baccanale. Sono ormai trascorsi quasi dieci anni da quando il consiglio del Carnevaldarsena decise di organizzare una cena per gruppi mascherati a cui, di lì a breve, si sarebbe aggiunta una sfilata lungo la via Coppino. L’obiettivo dichiarato, fin da subito, era quello di restituire il sapore originale all’intero Rione Darsena, recuperando il gusto delle maschere, dello spettacolo, della sfilata. Obiettivo raggiunto: in questi ultimi anni i giovani (ma un po’ tutte le età) hanno riscoperto la voglia di mascherarsi in modo arguto e consapevole, e in ultima analisi di essere parte integrante della festa grazie alla propria inventiva e fantasia. Da un primo nucleo di gruppi mascherati, nel 2014, anno dopo anno si è passati a una realtà consolidata. Fino all’edizione dei record del 2020, in occasione dei cinquant’anni del Carnevaldarsena, quando la Cena delle Mascherate arrivò a sfiorare i 500 partecipanti, con un migliaio di persone a sfilare tra carri e ‘carette’.
Poi il covid. Due edizioni sono saltate, ma adesso è venuto il momento di riprendere le fila del discorso. Così la Cena delle Mascherate, edizione 2023, ha richiesto nuovi correttivi per venire incontro a un’adesione sempre crescente. I numeri sono eloquenti: oltre trenta gruppi mascherati, con carri e coreografie e più di mille persone pronte a sfilare su via Coppino. Partiranno alle 20,45 di venerdì 17 dall’incrocio tra via Coppino e via Oberdan, subito dopo l’alzabandiera, e saranno seguite in diretta dalle telecamere di 50 Canale, piazzate sopra il Cro. Ci saranno due palchi per rendere omaggio alla creatività, di fronte ai quali le mascherate si produrranno in facezie e coreografie, e la sfilata, aperta dal ritmo dei Pedrasamba, scivolerà verso il PalaEasyshop, dove le delizie di pesce della Trabaccolar Cooking daranno ristoro a quasi 500 persone, il massimo della capienza della struttura. Per tutti gli altri, è stato ideato un menu calmierato. E mentre le adesioni continuano a crescere, i dubbi svaniscono. Il Polpo può uscire dal letargo, a riveder le stelle.
ANNOIATI DALLA FILA ALLA CASSA? ORA C’È L’APP
TUTTE LE SERE, MA SI PUÒ PAGARE ANCHE IN MODO TRADIZIONALE
Uno dei crucci ricorrenti di chi, armandosi di pazienza, si avvia al treno delle cucine di via Coppino per l’immancabile cenetta tipica della Trabaccolar Cooking, è dover affrontare la fila alle casse. Quest’anno però c’è il sistema per saltare la fila, presentandosi direttamente alla cucina per ritirare i piatti prenotati e pagati.
Basterà utilizzare l’app confezionata su misura per il Rione Darsena, che funziona in modo del tutto analogo ai sistemi di prenotazione già in uso sui portali di delivery. Una volta scelti i piatti da ordinare, il pagamento avviene online e il portale genera un codice Qr scaricabile sul proprio smartphone. Attenzione: a differenza di altre tipologie di Qr code, il codice erogato dal Baccanale potrà essere condiviso con altri smartphone. Tradotto: se siamo tra amici o in famiglia, pur avendo un unico Qr code condiviso, possiamo dividerci i compiti in modo da ritirare i piatti contemporaneamente. Per far fronte a questa nuova tipologia di approccio alla Trabaccolar Cooking, le cucine saranno munite di volontari che avranno il compito esclusivo di scansionare i codici, fare da tramite tra l’ordine online e i punti di sporzionamento e smarcare dall’ordine i piatti già consegnati. Per evitare problemi legati al sovraccarico di connessioni che potrebbe rischiare di far saltare il banco, il codice Qr può essere scaricato o acquisito tramite screenshot, e dunque esibito anche in modalità offline, mentre le cucine saranno munite per la prima volta di una rete wifi. Per agevolare l’approccio a questo nuovo sistema di ordinazione, il circuito del Baccanale sarà disseminato di altri codici Qr: scansionandoli, si accederà al menu dell’applicazione, in cui si troveranno la lista dei piatti con i relativi prezzi, e pure la lista delle bevande, visto che si potrà ordinare anche ai bar gestiti direttamente dal Rione. Al passo coi tempi, per un polpo sempre più smart.
UN “ANTIPASTO” DEL RIONE AL MUSEO DELLA MARINERIA
VENERDÌ 17 FEBBRAIO ALLE 16,30
Quest’anno il Rione Darsena avrà un’anteprima al Museo della Marineria. Venerdì 17 con inizio alle 16,30, ci sarà un incontro pubblico sul tema “Il Rione e i 150 anni del Carnevale”, organizzato con l’Editrice l’Ancora di Viareggio. L’occasione del compleanno del Carnevale darà impulso a una chiacchierata sulla nascita dei Rioni e la storia della manifestazione più importante della città, che ha preso il via – come è noto – nel febbraio del 1873. Un secolo e mezzo è trascorso e il Carnevale ha subito molteplici trasformazioni, ma sempre confermandosi come un appuntamento irrinunciabile per la città.
Un passaggio importante è stato, nel 1971 – novantotto anni dopo la prima sfilata in via Regia – il debutto del Rione Darsena e la successiva gioiosa esplosione delle feste rionali: dalla Vecchia Viareggio al Marco Polo, da Torre del Lago al Centro, e così via. Vedremo anche come le moderne feste rionali abbiano avuto degli importanti precedenti già negli anni ’20 e ’30 del Novecento.
All’incontro parteciperanno Alessandro Summonti, vice presidente del Carnevaldarsena, Umberto Guidi e Giampaolo Ghilarducci, curatori del volume “Il Carnevale compie 150 anni”. E’ annunciata la presenza di altri appassionati carnevalari e storici della manifestazione.
IL CARNEVALPOLPETTINO: SPAZIO AI PIÙ PICCOLI IN VIA PAOLO SAVI
SABATO 18 FEBBRAIO ALLE 15
Non c’è Baccanale senza CarnevalPolpettino. La tradizione ormai si ripete da molti anni, quella di dedicare uno spazio della festa darsenotta ai bambini. Dai piccoli dell’asilo fino ai più grandicelli, il sabato pomeriggio è tutto per loro. Sabato 18 febbraio dunque l’appuntamento è alle 15 in via Paolo Savi. Una parte della strada viene chiusa per fare spazio ai giochi per i bambini e alla loro spontanea allegria. Ecco allora il grande gonfiabile dove bisogna far centro tirando dei palloni che rimangono aderenti, oppure lo stand con le palline e i cerchietti da infilare nelle bottiglie con la mira precisa, o ancora i maxi dadoni molto divertenti da manovrare.
E ci sono premi per tutti che stuzzicano la gola, ovvero zucchero filato, pop corn e gelati. “Visto che la festa è ripresa dopo due anni di stop – afferma Mariano Santini, presidente dell’associazione “Carri in miniatura” – anche noi abbiamo voluto organizzare l’appuntamento per i bambini, seppur in formato un po’ ridotto”. Intanto per l’orario perché la strada deve essere liberata per le 18, quando si chiude la via Coppino e poi un po’ anche per i fondi che scarseggiano. Ma i carretti ci saranno eccome, per tutte le sere del Rione, con una novità dedicata ad una canzone carnevalesca.
I CONCORSI: ADDOBBO BALCONI, “BEPPE BUGIA” E “RICCARDO PIEROTTI”
PREMIAZIONE LUNEDÌ 20 FEBBRAIO ALLE 21
Al Rione Darsena si possono anche vincere premi interessanti. Questo grazie ai concorsi “Addobba il balcone”, “Beppe Bugia” e “Riccardo Pierotti”. L’addobbo dei balconi è un’antica tradizione del rione. E allora sotto con le idee, perché si può vincere un moderno frigorifero messo in palio dallo sponsor Cucine Lube. Partecipare è facile: basta iscriversi inviando una email all’indirizzo ass.carnevaldarsena@gmail.com, indicando l’indirizzo dell’abitazione addobbata, ma si può aderire anche con un messaggio sui canali social della Darsena (Instagram e Facebook).
Il Trofeo Beppe Bugia andrà alla maschera più divertente e spiritosa del Baccanale. Il vincitore riceverà anche un frigorifero, sempre gentilmente offerto da Lube. Durante le serate del 17, 18 e 19 febbraio i fotografi del Baccanale saranno in giro a reclutare e fotografare le maschere più interessanti. C’è anche un altro modo per partecipare: basta inviare alla mail o ai social della Darsena una foto della maschera, tassativamente ambientata al rione di quest’anno. La sera di lunedì 20 avrà luogo la premiazione.
A giudicare le maschere in gara sarà una giuria composta dalla famiglia Donatelli (la famiglia di Beppe Bugia), Roberto Alessandrini e Giampaolo Ghilarducci. Sono previsti altri premi per i segnalati.
Per partecipare al premio fotografico Riccardo Pierotti infine basta postare le immagini scattate al Rione di quest’anno su Instagram, inserendo l’hashtag #premiopierotti2023. Le immagini più interessanti saranno pubblicate sul profilo Instagram del Carnevaldarsena. Alla fine del Carnevale una giuria sceglierà l’immagine da premiare. Per il fotografo più bravo c’è in serbo un forno a microonde ancora offerto da Lube.
LA CARRETTA DEL RIONE, UN OMAGGIO AI 150 ANNI
Anche quest’anno il Rione Darsena sfila sui viali a mare e lo fa con un simpatico omaggio ai 150 anni del Carnevale. La carretta del Carnevaldarsena si è trasformata in una scuola, dove una folla di Burlamacchi bambini, dalle brache corte e grembiule a scacchi con tanto di fiocco, apprende le basi dell’arte carnevalesca. Un gioioso mascherone di Burlamacco incombe sulla costruzione, sul retro è dipinta con abilità una scuola affettuosa e accogliente e sui fianchi della piattaforma brillano colorati bassorilievi in carta a calco che rappresentano squadre e libri, lo strumentario indispensabile per la buona formazione dei tanti «burlabimbi»: così sono chiamati i figuranti della caretta nel gergo dei costruttori.
La mascherata ha persino una canzone ufficiale, già in concorso per il Festival di Burlamacco 2023, la Filastrocca di Burlamacco, scritta da Valentina Pardini e musicata da Mario Bindi, che si avvale dell’esecuzione di giovanissime interpreti: Francesca Pardini, Miriam Nannucci, Roberta Guarino e Francesca Iodice. Il gruppo di lavoro è ben nutrito, rodato e composto unicamente da volontari del Carnevaldarsena: Angelita Paoli, decana delle sarte darsenotte, Valentina Pardini, costumista e organizzatrice, Simona Corsi, Alessandra Monciatti, Naomi Orsi, Laura del Freo, Giancarlo Susini, direttore artistico della carretta, Fabrizio Mugnaini, in arte Fabrizio dj, Barbara Cardella, Monica Masotti, autrice del bozzetto, Claudia Checchi, Francesco Bertuccelli, Riccardo Tazioli.
