È ancora Carnevaldarsena dal 9 al 13 febbraio 2024. Dal 9 al 13 febbraio nella zona di via Coppino e dintorni
Torna la “cinque giorni” del Carnevaldarsena, la festa rionale più antica e amata. Le date sono quelle canoniche, con conclusione il martedì grasso: dal 9 al 13 febbraio la zona di via Coppino e dintorni si animerà con luci, maschere, musica e le prelibatezze della cucina trabaccolara.
La Darsena punta sulla tradizione, e i cambiamenti sono davvero pochi. Viene confermata la novità dell’app “Popular” raggiungibile al link carnevaldarsena.it/ordina che permette di usare il cellulare per pagare direttamente quello che si vuole mangiare, evitando le lunghe file alle casse. L’applicazione è stata implementata con la collaborazione di iCare, l’azienda che gestisce per conto del Comune di Viareggio diversi servizi pubblici, tra i quali le Farmacie e la refezione scolastica.
Le casse aperte ci saranno comunque per chi preferisce pagare in maniera tradizionale.
Per quanto riguarda il menù, quest’anno il cacciucco esce dal listino per essere sostituito dal guazzetto di mare e da un primo di pesce in bianco, con le acciughe. Confermati il famoso fritto di pesce e gli altri piatti tradizionali come il risotto rosso e nero, le seppie, i tordelli di patate con sugo di polpo. Le cucine saranno aperte anche a pranzo domenica 11.
Confermati i concorsi “Beppe Bugia”, per la maschera più divertente, e il “Premio Pierotti” per la foto più bella scattata nelle serate del rione. Da molti anni l’obiettivo dell’Associazione Carnevaldarsena è favorire il ritorno delle mascherate. Venerdì ci sarà dunque la spettacolare sfilata di apertura: gli iscritti sono numerosissimi e la sfilata sarà ripresa in diretta da 50 Canale.
Un’altra novità: il Rione dei più piccoli, il Carnevalpolpettino, si sposta in via Coppino. L’appuntamento è sabato 10 alle 15.
LA GRANDE SFILATA DELLE MASCHERATE VENERDÌ 9 FEBBRAIO
Dieci anni fa, era il 2014, il Carnevaldarsena si dette l’obiettivo di riportare in via Coppino la sfilata delle mascherate. Il consiglio decise allora di organizzare una cena per gruppi mascherati a cui, di lì a breve, si sarebbe aggiunta una sfilata lungo la via Coppino. L’obiettivo era quello di ritrovare il sapore del Rione, recuperando il gusto delle maschere, dello spettacolo, della sfilata.
Missione compiuta: da vari anni ormai giovani e meno giovani hanno dato vita a spettacolari sfilate di apertura. È tornata così la voglia di mascherarsi in modo originale, diventando parte integrante della festa grazie alla propria inventiva e fantasia.
Quest’anno si preannuncia una sfilata di apertura addirittura strabiliante, con 1500 maschere, un terzo delle quali parteciperanno alla Cena della mascherate, esaurita da tempo.
I gruppi mascherati partiranno alle 20,45 di venerdì 9, subito dopo l’alzabandiera, e saranno seguiti in diretta dalle telecamere di 50 Canale.
Le maschere torneranno protagoniste del Carnevaldarsena domenica 10 febbraio. Si parla dei gruppi mascherati dei carri, che alla conclusione del corso domenicale “marceranno” verso via Coppino per tuffarsi nella festa e contribuire all’animazione del quartiere. È “Darsena libera tutti”, un’iniziativa ormai ben collaudata che incrementa la vivacità e il divertimento del Baccanale.
BASTA FILE ALLE CASSE: ADESSO C’È L’APP, MIGLIORATA CON “I CARE”
Che noia la fila alle casse per garantirsi la cenetta tipica della Trabaccolar Cooking. Dall’anno scorso però c’è un’innovazione che permette di saltare le file alle casse attraverso una web-app che non richiede di scaricare nulla, basta collegarsi al link carnevaldarsena.it/ordina tramite smartphone.
Iniziato in modo sperimentale nell’edizione 2023, quest’anno il servizio di ordinazione e pagamento online attraverso un’applicazione dedicata è stato implementato e messo definitivamente a regime con la collaborazione della società iCare. Con pochi clic si prenota, si paga e ci si presenta alle cucine per ritirare i piatti preferiti.
I vantaggi sono di evitare la fila alle casse ma anche di permettere un minor impatto ambientale, sia da un punto di vista di “dematerializzazione” sia dal punto di vista dei rifiuti prodotti. L’app permette infatti di evitare la stampa di migliaia di talloncini cartacei che finivano poi inevitabilmente per terra, tra i rifiuti. Un obiettivo, quello della sostenibilità, che accomuna il Carnevaldarsena e l’azienda pubblica iCare.
Collegarsi al servizio col telefonino è molto semplice: basta seguire il link carnevaldarsena.it/ordina o inquadrare il QR code che sarà esposto nelle vicinanze delle cucine e nei posti strategici del Rione.
Inoltre il codice QR può essere condiviso tra amici e familiari per fare separatamente la coda a ciascuna postazione di porzionamento, ottimizzando i tempi di ritiro.
IL CARNEVALPOLPETTINO SABATO 10 SI SPOSTA IN VIA COPPINO
Venti anni di “Carnevale in miniatura” e ben venticinque di Carnevalpolpettino, da quella prima corsa con i sacchi dell’anno 2000. Ma la novità di quest’anno è ‘sperimentale’: la festa del sabato pomeriggio dedicata ai bambini si sposta sulla via Coppino, da via Trieste fino a via Trento. Una sorta di ritorno all’antico, perché era già accaduto che la via Coppino ospitasse il Carnevale dei più piccini. Alle 14.30 la strada chiuderà al traffico e avrà inizio l’allegria: giochi, merenda, musica. Cinque grandi giochi sono già stati preparati per i piccoli: la ruota della fortuna, i maxi dadoni, il grande gonfiabile intitolato “Spara al pallone”, il Burlabasket, che ha già avuto successo alla Cittadella del Carnevale, e il gioco dei cerchietti. I dolci del Carnevaldarsena potranno essere acquistati presso lo stand delle cucine.
Non mancheranno i carri in miniatura, che nel pomeriggio si faranno ammirare.
I CONCORSI “BEPPE BUGIA” E “RICCARDO PIEROTTI”
Al Rione Darsena si può anche portare a casa un bel premio. Come? Partecipando a uno dei concorsi organizzati dall’Associazione Carnevaldarsena.
Intanto quello legato ai costumi, vale a dire il concorso “Beppe Bugia”. Ormai è noto un fatto: gli organizzatori della Darsena hanno il “pallino” dei costumi, credono che la festa possa essere vissuta al meglio se ci si maschera. Il “Beppe Bugia” però non è un concorso di eleganza, ma di inventiva. Servono idee, anche “povere” ma spiritose, proprio nello spirito dell’indimenticabile Beppe Bugia, grande animatore carnevalesco. Come partecipare? Nelle serate del 9, 10 e 11 febbraio un fotografo professionista, Maximilian Moschetti, titolare di Momaxphoto, uno studio fotografico a Camaiore, sarà a disposizione per fotografare le maschere più irriverenti. Moschetti è un mago dell’obiettivo e saprà certamente valorizzare le maschere “colte al volo” nell’atmosfera vibrante del Rione. Basterà affidarsi alla sua fotocamera, facendosi fotografare e lasciare il proprio numero di cellulare. C’è anche un altro modo per partecipare: inviare alla mail o ai social della Darsena una foto della maschera, tassativamente ambientata al rione di quest’anno. La sera di lunedì 12 avrà luogo la premiazione. A giudicare le maschere in gara sarà una giuria organizzata dalla famiglia Donatelli, la famiglia di Beppe Bugia.
Per partecipare al premio fotografico Riccardo Pierotti basta postare le immagini scattate al Rione di quest’anno su Instagram, inserendo l’hashtag #premiopierotti2024; gli organizzatori si riservano ovviamente di segnalare anche altre foto apparse sul social. Le immagini più interessanti saranno pubblicate sul profilo Instagram del Carnevaldarsena. La giuria sceglierà la foto migliore, che sarà premiata la sera del 12 febbraio.
LA ‘CARETTA’ DEL RIONE: “VIAREGGIO SALVI IL RE!”
La Darsena è da sempre una repubblica, ma quest’anno rende omaggio a un Re. Si parla ovviamente di Re Carnevale. Il riferimento è alla mascherata, che si intitola appunto “Viareggio salvi il Re!”
La mascherata presuppone tecnicamente una pedana aggregativa, che a Viareggio si chiama “caretta”, rigorosamente con una sola “r”. Dunque la caretta della Darsena sfilerà anche quest’anno, accompagnata da una mascherata a tema ideata dal Gruppo Mascherato Rione Darsena, con un bozzetto a cura di Monica Masotti.
“C’era una volta – si legge nelle note di presentazione – e c’è ancora un regno che appare una volta l’anno, in cui governa la gioia, la musica e il divertimento. Nella nostra bella Viareggio, Re Carnevale approda in Darsena e scortato dal Polpo raggiunge i viali a mare dove sorridente e festoso mette al bando la tristezza ed i problemi di ogni giorno invitando chiunque voglia a lasciarsi andare alla spensieratezza. Quindi ‘Viareggio salvi il Re!’ ovvero questa nostra meravigliosa tradizione che è il Carnevale, festa popolare sentita e partecipata , dove ognuno può trasformarsi in un regnante che con canti e danze fa divertire divertendosi a sua volta”.
L’impegno della darsenotte e dei darsenotti è stato notevole: lunghe preparazioni, prove, cucitura dei costumi, allestimento della ‘caretta’. Siamo sicuri che il risultato sarà all’altezza della tradizione. Come abbiamo detto, il bozzetto è di Monica Masotti, mentre l’ideazione dei costumi è opera del gruppo, composto, oltre che dalla Masotti, da Simona Corsi, Valentina Pardini, Alessandra Monciatti, Angelita Paoli, Laura Del Freo, Naomi Orsi, Fabrizio Mugnaini, Giancarlo Susini, Stefano Poletti, Riccardo Tazzioli, Francesco Bertuccelli, Barbara Cardella e Claudia Checchi.
TORNA LA PROVA DEL POLPO CON I PROTAGONISTI DELLA CANZONETTA
Volenti o nolenti, il polpo è tutto per la Darsena: il simbolo, la maschera ma anche uno dei piatti forti della cucina marinara di cui il Rione è giustamente orgoglioso. Così sabato 10 febbraio, alle cucine del Carnevaldarsena, dalle 11 in poi, tornerà “La prova del polpo”.
Lo chef Cristiano Tomei seguirà, bacchetterà, e giudicherà i temerari concorrenti che si sfideranno nella preparazione di ricette a base di polpo.
Chi saranno i concorrenti di questa special edition 2024? I più divertenti che i darsenotti hanno trovato nel panorama internazionale: Alessandro Bonuccelli, Gian Luca Cucchiar, Luciana Madrigali, Massimo Mazzolini, Bobo Pasquinucci, Vincenzo Puosi, Lora Santini e Stefano Toncelli. Insomma, il Gotha della tradizione carnevalesca. Se ci sarà del talent lo vedremo sabato, ma sicuramente ci sarà molta Canzonetta.
Il cimento è senz’altro impegnativo, ma i concorrenti ce la metteranno tutta. Gli informatori del Rione hanno riferito che gli aspiranti chef si stanno preparando al meglio per non sfigurare: ognuno di loro tirerà fuori dal cilindro la sua migliore ricetta, il segreto meglio custodito per fare bella figura e rendere omaggio allo squisito polpo, che se ben trattato, può dare veramente tante soddisfazioni a livello gastronomico. Chi sarà il vincitore o la vincitrice? Non resta che aspettare sabato 10 febbraio per scoprirlo.
Perché l’equazione è sempre quella: buona cucina + divertimento + viaregginità = Carnevaldarsena.
IL PROGRAMMA 2024
La musica del Baccanale. La colonna sonora della festa rionale 2024 prevede quattro punti musica (tre dei quali dal vivo), con la partecipazione dei gruppi: Posa il fiasco, Baci e ciaffate, Manolo Strimpelli, Masnada, Anguille Cee e Maracabillo. Musica riprodotta a cura di Paci dj. Sfila la street band Pedra Samba.
VENERDÌ 9 febbraio
Ore 19,00 Apertura delle cucine (menù di piatti tradizionali a base di pesce)
Ore 20,30 Sfilata delle mascherate in via Coppino, seguita dalla Cena delle mascherate al Palaeasyshop (solo su prenotazione) nello spazio riservato
Nella serata 4 punti musica fino a mezzanotte e mezzo. Spettacolo e ballo, sfilate di gruppi mascherati e street band
SABATO 10 febbraio
Ore 11,00 La Prova del polpo: talent show di cucina con lo chef Cristiano Tomei
Ore 15,00 Carnevalpolpettino – Il rione dei più piccoli: carri in miniatura, merenda e giochi gratis per tutti, quest’anno in via Coppino.
Ore 19,00 Apertura delle cucine
Ore 20,00 Animazione per bambini nello spazio presso Pesa Pubblica, adottata dall’Associazione Balneari della Marina di Levante
“La notte più lunga del Carnevaldarsena”: quattro punti musica fino alle ore 1.
DOMENICA 11 febbraio
Ore 10,00 Al Palapolpo 2.0, “Birra e Carnevale” – Raduno internazionale collezionisti bottiglie, accessori e lattine di birra
Ore 12,00 Apertura delle cucine (per agevolare il pubblico presente al corso mascherato)
Ore 18,00 Inizia “Darsena libera tutti”, serata dedicata ai figuranti dei carri del Carnevale di Viareggio
Ore 19,00 Apertura serale delle cucine
Nella serata 4 punti musica fino a mezzanotte
LUNEDÌ 12 febbraio
Ore 19,00 Apertura delle cucine
Ore 20,00 Animazione per bambini nello spazio presso il Palapolpo, adottata dall’Associazione Balneari
Ore 21,00 Premiazione del Trofeo “Beppe Bugia” per la maschera più originale e del concorso “Riccardo Pierotti” per la migliore foto scattata al Rione. Consegna del riconoscimento di “Cavaliere della Repubblica di Darsena” a un personaggio di spicco del Carnevale.
Nella serata 4 punti musica fino a mezzanotte
MARTEDÌ 13 febbraio
Ore 19,00 Apertura delle cucine
Nella serata “Gran finale di Martedì Grasso” fino a mezzanotte
Matteo Baudone, giornalista. E’ nato a Pietrasanta nel 1984.