È sempre un dramma decidere se andare a cena fuori o stare a casa. Col covid, tanti a casa. E quindi cosa fare?
Un cenone, per certi versi, è una impresa. Lo è per chi lo prepara nelle cucine dei ristoranti ma anche più nel piccolo chi nella cucina di casa propria si mette a farlo piatto dopo piatto. Si potrebbero scrivere libri su libri sulle singole tradizioni italiane, che sono tante, ma anche le singole tradizioni internazionali. E questo articolo è troppo piccolo per riuscire a fare un buon lavoro. Mi voglio soffermare su un particolare: le scelte che si possono fare nell’occasione
Un punto di partenza è questo: sapere quello che si vuole. Carne? Pesce? Verdure? Da qui in poi si passa al punto successivo: le ricette. Non esistono ricette semplici o complesse: esistono ricette fattibili e ricette da non fare. Quale la differenza? La capacità del proprio tempo. Se uno ha tanti giorni di anticipo, può muoversi su ricette più complesse perché “mangiano” più tempo. Se uno ha poco tempo, meglio non orientarsi su ricette laboriose. Pochi piatti più semplici possono essere un buon mezzo di riuscita per il cenone.
Si possono ospitare amici e parenti? Non credo di poter dire che la scelta è discrezionale. Ma se fate festa insieme agli amici dovrete fare riferimento alle regole di comportamento che il comune o la regione mette in campo per non creare problemi. Se le regole complicano la vita per voi o per i vostri ospiti, non siate troppo eccessivi. Si potrebbe dire che i ristoranti non hanno quel problema. Ma i ristoranti hanno delle regole da rispettare. E sono informati preventivamente su cosa fare e non fare. Oltre ad avere la responsabilità sulle proprie spalle.
Per il resto la festa rimane festa, e quindi bisogna divertirsi. In sicurezza, ma divertirsi. Mangiate il vostro cenone e cucinate con il vostro cuore e la vostra anima. Senza dimenticare la varietà di ricette e di giochi che si possono organizzare anche semplicemente in famiglia. Giochi che fanno da digestivo oltre che da momento da ricordare nell’occasione. E che internet può spiegare oltre alla classica tombola o il mercante in fiera…
(Foto: https://pixabay.com/it/photos/cenone-di-capodanno-frutta-uva-1945800/)


Matteo Baudone, giornalista. E’ nato a Pietrasanta nel 1984.