Tre nuove casine dell’acqua per la popolazione di Camaiore deliberate dalla Giunta che si aggiungono alle due esistenti sul territorio
La Giunta Comunale ha deliberato nella seduta telematica di oggi, 22 aprile 2020, il progetto per la fornitura, installazione e gestione di tre nuove casine dell’acqua e per la sola gestione delle due già esistenti sul territorio (a Badia e in via Pardini a Capezzano Pianore)
Le nuove installazioni interesseranno il parcheggio pubblico di Valpromaro, realizzato recentemente nell’area delimitata all’intersezione con la SP1 Francigena, piazza Abba a Lido di Camaiore e il parcheggio pubblico di via Vecchia Provinciale in località Frati di fronte ai pozzi di Gaia.
Il bando di gestione, di prossima approvazione, fisserà alcuni criteri fondamentali: la gratuità dell’acqua liscia, il costo massimo di 5 centesimi al litro per quella gasata, il sostenimento dei costi di installazione, manutenzione ordinaria e straordinaria a carico del concessionario, la pubblicazione delle analisi periodiche di qualità e i tempi obbligatori di ripristino in caso di danno.
La Giunta ha inoltre avviato la discussione per un ulteriore dotazione di nuove casine da installare da qui a fine mandato, in zone del territorio che ne sono attualmente sprovviste.
Le due già presenti, a Badia e a Capezzano Pianore, hanno permesso in ormai quasi sette anni di funzionamento di pervenire a importantissimi obiettivi di risparmio energetico e sostenibilità ambientale, oltre a garantire un risparmio per le famiglie che si stima in circa 300.000,00 € l’anno in acqua non acquistata. Il numero di bottiglie di plastica da 1,5 litri non utilizzate è nell’ordine dei 6 milioni: se fossero messe in fila coprirebbero la distanza tra Camaiore e Oslo.
Per ogni bottiglia di plastica prodotta si utilizzano circa 7 litri d’acqua, si consumano 162 grammi di greggio e si sviluppano 100 grammi di CO2. La cittadinanza di Camaiore si stima quindi che abbia risparmiato dalla mancata produzione di bottiglie di plastica, 60.000.000 di litri d’acqua, 1.400.000 kg di greggio e circa 800.000 kg di CO2.
(Foto e Fonte: Uff. Stampa Comune di Camaiore)
