Niente obbligo di vaccinazione per oltre 65enni , medici, personale sanitario, sociosanitario di assistenza, operatori delle strutture di assistenza
Il 9 settembre 2020 il Tribunale Amministrativo Regionale per la Calabria (Sezione Prima) si è pronunciato sul ricorso presentato da Giuseppe Scambelluri, Giovanni Chiaravalloti, Stefania Musumeci, Giuseppe Costanzo, Fabio Stamato, Elisa Stamato, AMPAS – Associazione medici per una alimentazione di segnale, rappresentati e difesi dagli avvocati Alessandro Gaetani, Samanta Forasassi, Sara Forasassi. Ha annullato l’ordinanza del Presidente della Regione Calabria del 27 maggio 2020, n. 47, nella parte in cui è stato disposto l’obbligo di vaccinazione antinfluenzale per le seguenti categorie di persone: “a) Soggetti di età ≥ 65 anni: l’obbligo decorre dal 15 settembre 2020, o dalla data di compimento dei 65 anni, se successiva, previa acquisizione della disponibilità dei vaccini. b) Medici e personale sanitario, sociosanitario di assistenza, operatori di servizio delle strutture di assistenza, anche se volontario”. Considerato il dibattito in corso in ogni parte d’Italia e la rilevanza del tema per tanti cittadini e operatori della Sanità, abbiamo pensato che la sua pubblicazione integrale possa contribuire ad una più completa informazione dei lettori.
In altra pagina di Toscana Today pubblicheremo oggi l’intervista al dottor Marco Caldiroli, presidente di Medicina Democratica e tecnico della prevenzione presso la ATS (Agenzia Tutela della Salute) di Milano, sull’argomento dell’obbligo di vaccinazione per i lavoratori.
La sentenza integrale
(foto: triggermouse – licenza pixabay https://pixabay.com/it/photos/medico-siringa-vaccinazione-ago-5835701/ )
Beatrice Bardelli, giornalista, vive a Pisa dove si è laureata alla Facoltà di Lettere in Lingua e Letteratura tedesca (indirizzo europeo). Iscritta all’O.d.g. della Toscana dal 1985, ha collaborato con numerose testate tra le quali Il Tirreno, Paese Sera, Il Secolo XIX, La Nazione e L’Unione Sarda. Si è occupata di cultura, spettacoli – teatro e cinema, ambiente, politica, società e salute. Dal 2000 attivamente impegnata nelle lotte dei vari movimenti e comitati a difesa dell’ambiente e della salute, dell’acqua pubblica e contro il nucleare, collabora con la Rete per la Costituzione.