LIVORNO – Progr. Innov. Naz per Qualità dell’abitare

Avviso pubblico di manifestazione di interesse per la costituzione di forme di partenariato pubblico-privato per ridurre il disagio abitativo

Qualità dell’abitare e riduzione del disagio abitativo, il Comune di Livorno lancia un avviso di manifestazione di interesse finalizzato a promuovere processi di rigenerazione urbana attraverso forme di partenariato pubblico-privao.

Lo scorso 16 novembre è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze e il Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo n. 395 del 16/09/2020, attuativo del “Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare” (PINQuA) di cui alla legge 160/2019 (art. 1, commi 437 e seguenti).

Il Programma si propone di concorrere alla riduzione del disagio abitativo e insediativo, con particolare riferimento alle periferie, e all’incremento della qualità dell’abitare e di parti di città, promuovendo processi di rigenerazione di ambiti urbani specificatamente individuati.

Il Comune di Livorno ha deciso di candidare al finanziamento due proposte, che vedono come ambiti di intervento:

1) Ambito Dogana d’Acqua

2) Ambito Cisternone/Nuovo Presidio Ospedaliero/Quartiere Stazione Ospedaliero/Quartiere candidare.

Possono presentare proposte di partenariato i seguenti soggetti in forma singola o associata:

operatori economici;

organizzazioni non profit (anche con proposte che facciano riferimento ad azioni ed interventi di tipo immateriale, coerenti con gli obiettivi del PINQuA).

Ciascuna proposta dovrà essere costituita da interventi e misure riconducibili a cinque principali linee di azione:

a) riqualificazione e riorganizzazione del patrimonio destinato all’edilizia residenziale sociale ed incremento dello stesso;

b) rifunzionalizzazione di aree, spazi e immobili pubblici e privati anche attraverso la rigenerazione del tessuto urbano e socioeconomico e all’uso temporaneo;

c) miglioramento dell’accessibilità e della sicurezza dei luoghi urbani e della dotazione di servizi e delle infrastrutture urbano-locali;

d) rigenerazione di aree e spazi già costruiti, soprattutto ad alta tensione abitativa, incrementando la qualità ambientale e migliorando la resilienza ai cambiamenti climatici anche attraverso l’uso di operazioni di densificazione;

e) individuazione e utilizzo di modelli e strumenti innovativi di gestione, inclusione sociale e welfare urbano, nonché di processi partecipativi, anche finalizzati all’autocostruzione.

Le proposte potranno avere ad oggetto anche la messa a disposizione del Comune di aree o immobili di proprietà dei soggetti partecipanti, ricadenti negli ambiti sopra indicati, o di risorse finanziarie per il cofinanziamento degli interventi comunali.

Le proposte di partenariato presentate e selezionate non concorreranno al finanziamento previsto dal Decreto interministeriale n. 395/2000 in quanto i soggetti eleggibili al finanziamento sono esclusivamente le Città Metropolitane, i Comuni   sede   di Città Metropolitane, i Comuni Capoluoghi di Provincia, i Comuni con più di 60.000 abitanti, così come indicati all’art. 3, comma 1, del Decreto stesso.

Le proposte dovranno pervenire esclusivamente mediante posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo: comune.livorno@postacert.toscana.it, indicando quale oggetto del messaggio “Proposta di partenariato in grado di di supportare il comune di Livorno nella presentazione e nell’attuazione di proposte nell’ambito del programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare (PINQuA)” entro il giorno 03/02/2021.

Qui l’avviso pubblico:

https://www.comune.livorno.it/avviso/programma-innovativo-nazionale-qualita-dellabitare-pinqua-avviso-pubblico-manifestazione

(Fonte: Uff. Stampa Comune di Livorno)

(Foto: https://pixabay.com/it/illustrations/casa-campagna-architettura-design-163526/)