“Lo sguardo e l’idea”, sabato la presentazione del catalogo. Un volume di oltre 100 pagine, edito da Electa, per raccontare la mostra
Un volume di oltre 100 pagine, edito da Electa, per raccontare la mostra “Lo sguardo e l’idea” allestita a Pietrasanta nell’ambito del progetto “Uffizi diffusi” e visitabile fino al 19 febbraio: sarà presentato domani (sabato 11 febbraio) alle 11, nella Chiesa di Sant’Agostino il catalogo che, attraverso saggi, schede tecniche, immagini e curiosità, racconta l’esposizione che ha visto realizzarsi il “colloquio d’arte” tra le celebri Gallerie degli Uffizi e il Museo dei Bozzetti di Pietrasanta, con la curatela di Monica Alderotti, Vanessa Gavioli e Chiara Celli.
La pubblicazione riporta su carta gli autoritratti di 12 celebri artisti del ‘900, ripresi dalle collezioni degli Uffizi e che trovano supporto nei bozzetti custoditi dal museo pietrasantino, instaurando così un forte legame con la cultura artigianale e artistica locale.
Il sindaco Giovannetti
“Il Museo dei Bozzetti non è un semplice contenitore – sottolinea il sindaco e assessore alla cultura, Alberto Stefano Giovannetti – ma vive di relazioni continue, grazie alla forte interazione che ha stabilito con il suo territorio di riferimento e non solo. E’ una collezione che testimonia rapporti intessuti negli anni, fra artisti e artigiani, fra i laboratori, fra le varie figure dell’artigianato, superando lo spazio fisico e diventando un raccoglitore di esperienze e di memorie”.
Ecco che sfogliando il catalogo si mostra questo “colloquio ad arte” tra artisti celebri e artigiani del territorio, uniti nella realizzazione delle opere: “I bozzetti preparatori per un’opera scultorea, così come gli autoritratti, offrono un accesso privilegiato alla mente dell’artista – scrive, nella prefazione il direttore delle Gallerie fiorentine, Eike Schmidt – i primi ci permettono di partecipare in maniera immediata al processo creativo, mentre i secondi fanno capire come l’artista voglia rappresentare se stesso agli occhi del mondo”.
Il catalogo è disponibile per l’acquisto presso il Complesso Sant’Agostino, anche nei giorni di chiusura del bookshop.
