REGGELLO – L’ Inferno di Dante, anche

La compagnia dell’Orsa omaggia il sommo poeta Dante Alighieri, nella sua liberissima lettura della Divina Commedia

È questo il suggestivo titolo che la compagnia dell’Orsa ha voluto utilizzare per omaggiare il sommo poeta Dante Alighieri, nella sua liberissima lettura dell’Inferno della Divina Commedia.

Reggello con le sue vie, piazze e muri farà da scenografia ed ospiterà installazioni di grande impatto in un percorso in un tour teatrale che attraverserà tutti i canti dell’Inferno dantesco, suddivisi in due giornate, il 25 settembre dal I al XVII canto e il 26 settembre dal XVIII al XXXIV canto.

 Durante tutta l’estate un numeroso gruppo di persone si è ritrovato ogni giorno con il regista Arnau Marin Diaz a studiare, discutere, creare, indagare sulle pagine di questo testo: una forma diversa, non scolastica, di avvicinarsi a questo capolavoro così da farlo percepire materia di oggi, viva e attuale, che parla di noi e a noi.

Il progetto ha preso come spunti di attualità anche i risultati di un sondaggio proposto alla popolazione su quali siano gli inferni moderni e si è sviluppato attraverso workshop, incontri con esperti, letture, sezioni di creazione, il tutto sotto la guida del regista e attore catalano Arnau Marin Diaz, amico di lunga data della Compagnia dell’Orsa.

In questi i giorni fervono i preparativi da parte di Teatro Excelsior e Compagnia dell’Orsa, l’evento è realizzato dal Comune di Reggello con il contributo e il patrocinio della Regione Toscana nell’ambito del bando per le celebrazioni “per i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri” e inserito nel calendario delle iniziative “Dante O’Tosco”. Lo spettacolo è parte del progetto “DanTex scintille nella Selva Oscura” realizzato con il patrocinio di Comune di Reggello, il sostegno di Fondazione Toscana Spettacolo Onlus, BCC del Valdarno Fiorentino e PQE group, avvalendosi anche di preziose collaborazioni con realtà locali e con professionisti.

Per il momento non possiamo svelare molto di più, ma siamo certi che niente sarà come entrare in questa nuova Divina Commedia il 25 e 26 settembre a Reggello, paese ospite di un inferno dal sapore contemporaneo e reale.

Lo spettacolo è gratuito e su prenotazione [posti limitati] prenotazioni aperte tramite Tel/WhatsApp al 375.5106989 (dal Lun al Ven h15:30-18:30, Sab h 10-12:30).

Verranno riservati max 2 posti a prenotazione. Necessario Green Pass. Evento gratuito.