Una giornata con Conte in Toscana/2. A Coltano

Giuseppe Conte con l’onorevole Ricciardi hanno fatto un sopralluogo a Coltano, non ci sarà nessuna base militare, continueremo a vigilare.

Durante il trasferimento da Livorno a Viareggio, il tour del presidente Conte in Toscana ha sostato a Coltano (Pisa), nei mesi scorsi identificato come sede per una nuova struttura militare. “Posso dire che il Movimento 5 Stelle ha contribuito a fermare il progetto presentando anche anche un ordine del giorno in Parlamento a firma dell’onorevole Riccardo Ricciardi, vicepresidente del movimento. E’ sufficiente vedere per rendersi conto che questa è un’area dal valore ambientale, storico e paesaggistico da tutelare”.

Per una completa informazione, questo è il testo dell’Ordine del Giorno presentato il 27 aprile scorso dall’on.Ricciardi alla Camera dei Deputati.



La Camera, premesso che:

la proposta di legge in esame dispone in materia di riforma del sistema del reclutamento, nonché di revisione della legge 31 dicembre 2012, n. 244, al fine di disporre di uno strumento militare più efficace ed efficiente;

il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 14 gennaio 2022, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 23 marzo 2022, prevede un intervento infrastrutturale per la realizzazione della sede del Gruppo intervento speciale del 1° Reggimento Carabinieri paracadutisti «Tuscania» e del Centro cinofili, a Pisa – area Coltano, impegnati nell’attività di antiterrorismo e nella sicurezza delle rappresentanze diplomatiche a rischio, nonché delle attività delle forze speciali e delle forze per operazioni speciali delle forze armate;

tale intervento è individuato come «opera destinata alla difesa nazionale», ai sensi dell’articolo 233, comma 1, del Codice dell’ordinamento militare, di cui al decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, al quale si applicano le misure di semplificazione procedurale previste dall’articolo 44 del decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77 recante «Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure»;

considerato che:

la decisione sarebbe stata dettata dalla necessità di ubicare i reparti dell’Arma dei carabinieri citati in strutture più funzionali allo scopo di migliorare l’efficienza operativa e la capacità addestrativa;

l’intervento sarebbe ritenuto strategico tenuto conto della vicinanza all’aeroporto militare di Pisa e di altre importanti aree militari presenti sul territorio toscano, come la base americana di Camp Darby, il Comando delle Forze speciali dell’Esercito (COMFOSE), il Centro Interforze Studi per le Applicazioni Militari (CISAM);

la frazione di Coltano è ubicata all’interno del Parco naturale di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli, una vasta area naturale protetta che rischia di essere gravemente compromessa dalla costruzione delle opere militari citate, in particolare alloggi, edifici di servizio, poligoni di tiro, eliporto, infrastrutture per gli addestramenti, uffici, autolavaggi e magazzini;

con la legge costituzionale 11 febbraio 2022, n. 1 è stato introdotto il principio fondamentale della tutela dell’ambiente, delle biodiversità e degli ecosistemi;

considerato, altresì, che:

la tutela ambientale è una delle priorità del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e, dunque, la costruzione di tale struttura che graverebbe su un’area protetta non risulterebbe coerente né con il dettato costituzionale né con gli obiettivi del PNRR,

impegna il Governo

a valutare l’opportunità di rivedere la soluzione prevista dal decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 14 gennaio 2022, a tal fine individuando un altro sito consono alla realizzazione della infrastruttura militare in oggetto.
9/1870-A/11. (Testo modificato nel corso della seduta) Ricciardi, Brescia.